L’ACCADEMIA DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA – AFSU nasce nel 2019 come raddoppip dell’Accademia Piceno- Aprutina dei Velati – APAV, non quindi in forma di scissione ma di raddoppio. La storia dell’APAV è interessante ed è riportata nel volume scaricabile quì sotto.
Franco Eugeni- Domenico Marconi: Storia_dell_APAV_(edizione telematica 2019) cfr. AFSU-HOME
L’ AFSU (Accademia di Filosofia delle Scienze Umane) in breve ha sede amministrativa a Roseto in Via Defense 2 e sede operativa a Pescara in Via Parigi 2. Tale Associazione ha vari tipi di attività, molte delle quali telematiche. Presidente è il prof. Franco Eugeni, che è anche il curatore del sito www.afsu.it, tel. 338 9644305 (eugenif3@gmail.com), vice-presidente vicario il dott.Antonio Petrore e Tesoriere il dott. Alessandro Vicerè.
In collaborazione con l’Ing. Luca Nicotra (Roma) e il prof. Ferdinando Casolaro (Napoli) abbiamo rifondato , dopo 100 anni, una gloriosa rivista nazionale “Il Periodico di Matematica”. Sull’Archivio dell’AFSU, nel sito www.afsu.it, abbiamo messo a disposizione l’intera raccolta dal 1886 al 1918 (4 numeri annui per 22 anni). Sotto la voce “Riviste” è riportata la nuova serie per le nuove annate dal 2019 ad oggi, ancora 4 numeri annui, per un totale di 20 volumi reperibili in cartaceo o scaricabili dal sito, tutto in forma totalmente gratuita. Una seconda rivista è il Bollettino dell’AFSU, rivista questa di carattere umanistico e in solo formato telematico.
Nel sito vi è molto materiale, in particolare aprendo la voce “Discipline” sulla pagina di base del sito, appaiono le sotto voci Matematica, Fisica, Astronomia, Informatica,… Per la voce “Matematica” ad esempio, suddivisi per gruppi di 100 anni appaiono i profili di circa un migliaio di Matematici di tutti i tempi, con foto e principali notizie. Per alcuni di essi come ad esempio Federico Enriques e Bruno de Finetti, appaiono anche gran parte dei loro numerosissimi lavori quasi tutti scaricabili. Per la voce “Fisica” forse i profili sono meno numerosi, ma le voci “I ragazzi di via Panisperna” o “Premi Nobel per la Fisica” sono abbastanza ampi. Vi sono molte altre parti interessanti e per questo rimandiamo ad una esplorazione individuale del sito.
L’AFSU ha recentemente istituito l’Università del tempo libero “Giacomo Acerbo”, presiedua dall prof. Oriana Bovio.
STORIA in sommario dell’APAV. L’Accademia venne fondata a L’Aquila nel 1586, dal matematico gesuita Padre Sertorio Caputo (1566- 1608), morto in odore di santità. Chiusa prima delle due guerre mondiali, fu rifondata in modo informale alla fine degli anni ’70 e poi regolarmente rifondata e registrata sulla fine degli anni ‘80 da Ilio Adorisio, Bruno Rizzi, Franco Eugeni, Antonio Maturo e Domenico Marconi. Ha operato fino a tutto il 1993 organizzando Convegni e pubblicando la Rivista “Ratio Mathematica” sotto la Presidenza del prof. Ilio Adorisio e successivamente sotto la lunga presidenza del prof. Franco Eugeni (1993-2010).
Dal 1996 al 2010 l’APAV è stata tra le prime Agenzie formative a possedere una propria piattaforma e-learning con la quale ha gestito, per conto dell’Università di Teramo, i Master telematici rivolti agli insegnanti di tutte le discipline, con una media di mille iscritti annui.
Dal 2009 diviene Agenzia di formazione riconosciuta dal MIUR, dapprima sotto la presidenza del prof. Giuseppe Manuppella, dal 2021 sotto la Presidenza di Fabio Manuppella figlio di Giuseppe e dal 2022 sotto la presidenza della prof.ssa Renata Santarossa (già Dirigente Scolastico e Docente Universitaria). Pubblica tre riviste, delle quali due internazionali “Ratio Mathematica” (fondata nel 1989) e “Science & Philosophy” (fondata nel 2004) che sono certificate ANVUR, l’ente che ne attesta l’elevata specializzazione scientifica. La terza Rivista “Mondo Matematico e Dintorni” (fondata nel 2014) è dedicata a tematiche della Scuola Secondaria di I grado. Le riviste sono dirette da: Antonio Maturo, Franco Eugeni, Fabrizio Maturo, Renata Santarossa , Mario Mandrone e Luciana Deli Rocili.