Menu Chiudi

Fisica tra 1800 e 1850

torna a I periodi della F.

I profili sono di quattro tipi: solo date, pagina allegata con foto o ritratto, scheda breve , profilo dettagliato.

1800-1850

Giuseppe BASSO (1842-1895) – 53

Ludwig  BOLTZMANN (1844-1906)  con STEFAN (1835-1893) scoprì la legge di Boltz.  e Stefan  q = σT4 q emittenza da un corpo nero).

Rudolf CLAUSIUS (1822-1888) teoria meccanica del calore, fu uno dei fondatori della termodinamica. Con la riformulazione del principio di Carnot (allora formulata nell’ambito del ciclo di Carnot) – contemporaneamente a Lord Kelvin – mise la teoria del calore su basi assai più solide.

Jean Bernard FOUCAULT (1819-1868)

Riccardo FELICI (1819-1902)

Gilberto GOVI (1826-1889)- 63 fisico, profilo ampio su internet.

Hermann HELMOHOLTZ (1821-1894) principio di conservazione dell’energia (1847)

Lord William Thomson, I barone KELVIN (Lord Kelvin ) – (1824 –  1907),  fisico e ingegnere britannico. È conosciuto per aver sviluppato la scala Kelvin, che misura la temperatura assoluta.

August KRONING (1822-1879)

James JOULE (1818-1889) eq. calore-lavoro con Mayer

Domenico MACALUSO (1845-1932) noto per l’effetto Macaluso-Corbino scoperto assieme ad Orso Maria Corbino .

James Clerk MAXWELL(13  Giugno 1831-1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas.  Profilo                Le Equazioni di MAXWELL.

 

Carlo MATTEUCCI (1811-1868) figlio di Vincenzo anche lui fisico.

Robert MAYER (1814-1878) eq. calore-lavoro co Joule

Andrea NACCARI (1841-1926) – 85 professore a Napoli

Lord William THOMSON , I° barone di KELVIN , detto Lord Kelvin (1824-1907)

Ernest SOLVAY (chimico) (1838-1922) (clicca) ideatore dei Convegni Solvay

Joseph STEFAN (1835-1893) con Boltzman (1844-1906) scoprì la legge di B. e Stefan  q = σT4 (q emittenza da un corpo nero).

Emilio VILLARI (1834-1904) professore di Augusto Righi (dopo 1850)

Questo sito si avvale di cookie tecnici necessari al funzionamento dello stesso ed utili per le finalità illustrate nella cookie policy. Continuando la navigazione o cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni...

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi