Menu Chiudi

Fisica tra 1900 e 1940

torna a Periodi della F.

1900-1940

  • Cecilia Payne-Gaposchkin (1900-1979) è stata una astrofisica britannica che ha scoperto che le stelle sono fatte di idrogeno ed elio. È stata la prima donna a ricoprire una cattedra di astronomia all’Università di Harvard.
  • Maria Goeppert Mayer (1906-1972) è stata una fisica tedesca che ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 1963 per la sua teoria sui “numeri magici” che determinano la stabilità degli atomi.
  • Wu Chien-Shiung (1913-1997) è stata una fisica cinese-americana che ha scoperto la non conservazione della parità nelle interazioni deboli. Il suo lavoro ha portato allo sviluppo del bosone W e Z.

leggere: Paolo Rossi, La Fisica a Pisa nella prima metà del 900 (un excursus).

Edoardo AMALDI (1908-1989) – figlio di Ugo, matematico – padre di Ugo fisico –  profilo di Edoardo, fisico. E’ stato al centro della Fisica italiana per tutto il ‘900, punto fermo nei contatto con il mondo intero.

Vedi profilo in: I ragazzi di Via Panisperna”.

 

Ferdinando Maria AMMAN (n.1929) è un fisico e accademico italiano. Laureatosi in I ngegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano nel 1952, nel 1953 avviò la propria attività all’Istituto nazionale di fisica nucleare, occupandosi soprattutto della costruzione dell’elettro-sincrotrone di Frascati.                                                  (Nella foto Amman al centro).

Gilberto BERNADINI (1906-1995). fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Il libro di Fisica Sperimentale 1 di Gilberto Bernardini e stato forse il più adottato nelle niversità italiane. Era spesso detta una battuta: se chiedevi ad una ragazza di Matematica, o Fisica: “che fai stasera era possibile la risposta: stasera vadio a letto con Gilberto (il libro s’intende!)

 

Daria BOCCIARELLI (1910-2007)- 97. È stata tra i pionieri della ricerca dei raggi cosmici e della fisica medica in Italia. Si laureò in fisica a Firenze nel 1931 con una tesi sulla radioattività del potassio, sotto la supervisione di Bruno Rossi.

Giuseppe BOLLA (1901-1980) Milano fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Antonio BORSELLINO (1915-1992) Genova, Trieste fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

 

 

Paolo BUDINICH (1916-2013) Trieste fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

 

 

 

Nestore Bernardo  CACCIAPUOTI (1913-1979) Roma Trieste, Pisa. Tra il 1941-43 pur non essendo ebreo insegnò fisica sperimentale alla Università clandestina organizzata dal prof. Castelnuovo.

Giuseppe CACCONI (1914-2008), astrofisico.

Nello CARRARA (1900-1993) Accademia Navale (LI), Firenze, allievo di Luigi Puccianti (1875-1952), poi a Pisa.

 

 

 

Antonio CARRELLI (1900-1980), ordinario di Fisica a Roma, era principalmente un amico di Ettore Majorana.  Vedi profilo di Carrelli inI ragazzi di Via Panisperna”.

Carlo CASTAGNOLI(1924-2005) Parma, Torino fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Marcello CINI (1923-2012), è stato un fisico e ambientalista italiano, impegnato in attività di ricerca nell’ambito delle particelle elementari, della meccanica quantistica e dei processi stocastici.

I. Bernard COHEN (1914-2003) Harvars. Studia come storico Newton

 

 

 

Marcello Conversi (1917-1988).

Eugenio CURIEL (1912-1945) . Nato a Trieste l’11 dicembre 1912, di origine ebraica, morto a Milano, in Piazza della Conciliazione, in una imboscata tesagli da una squadra fascista il 24 febbraio 1945. Nella motivazione della Medaglia d’oro che gli fu conferita alla memoria si legge: Docente universitario, sicura promessa della scienza italiana, fu vecchio combattente, se pur giovane d’età nella lotta per la liberazione. Chiamò a raccolta, per primo, tutti i giovani d’Italia contro il nemico nazifascista. Necr.: in Stella d’Italia, Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza, Milano, Mursia, 1970, pp. 293 -301 (G. Formiggini).  Scheda di Pietro Nastasi in Lettera Pristem. Per saperne di più.

Eugenio Curiel (1912-1945) Conseguita la maturità classica nel 1929 si era iscritto alla Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Firenze, ospite dello zio, il filosofo Lodovico Limentani. Dopo due anni si era però trasferito al Politecnico di Milano e aveva chiesto il passaggio al corso di laurea in Fisica. Ottenuto il consenso, ritornò a Firenze ove aveva iniziato la preparazione di una tesi laurea sperimentale sulle disintegrazioni nucleari per mezzo della radiazione penetrante con Bruno Rossi (1905-1993). Quando Rossi si trasferì a Padova quale vincitore di concorso, lo seguì. A Padova si laureò in Fisica nel 1933 e l’anno dopo divenne assistente di Ernesto Laura, ordinario di Meccanica razionale e decisamente antifascista. Laura apprezzò il valore intellettuale del suo giovane assistente che definiva una speranza della matematica e ammirò la sua capacità di ottenere, con risultati brillanti (anche se era occupato da un crescente impegno politico e dalla costituzione di un Seminario di approfondimento di tematiche filosofiche), quale professore incaricato, il corso di Matematiche complementari. Nell’ottobre 1938 la sua carriera scientifica fu spezzata: come tutti i suoi colleghi di razza ebraica, fu esonerato dall’insegnamento universitario. Si diede interamente alla politica, militando tra le fila del Partito comunista e nel maggio 1939, mentre cercava di passare clandestinamente in Francia attraverso la frontiera svizzera, fu arrestato dalla polizia francese e consegnato a quella svizzera che lo imprigionò. Rimpatriato in Italia, fu arrestato a Trieste, detenuto a Milano e infine condannato a cinque anni di confino a Ventotene, da cui uscì il 21 agosto 1943 per riprendere l’attività partigiana fino al tragico epilogo.
I suoi scritti scientifici (compresi gli appunti di storia e filosofia) e politici sono conservati nel Fondo Curiel presso l’archivio storico della resistenza dell’Istituto Gramsci di Roma.

Bruno FERRETTI (1913-2010) successore alla Cattedra di Fermi, dopo il trasferimento di Fermi in USA. fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Enrico FERMI (1901-1954)  (opere didattiche)  Premio Nobel per la Fisica nel 1938. Profilo di Fermi in “I ragazzi di Via Panisperna”. fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Richard FEYMAN (1918-1988), grande divulgatore. Premio Nobel per la fisica nel 1965.

 

 

 

Emilio GATTI (1922-2016) , Ingegnere , Ord. Elettronica

 

 

 

 

Amedeo GIACOMINI (1905-1979) Trieste, Perugia,allievo di Luigi Puccianti (1875-1952)

Giovanni GENTILE jr. (1906-1942), profilo di Gentile in “I ragazzi di Via Panisperna”. Prof a Milano, allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Giulio GREGORETTI (1915-?) Politecnico di Torino (Misure elettriche), allievo di Luigi Puccianti (1875-1952)

Adriano GOZZINI (1917-1994) Pisa, SNS , allievo di Luigi Puccianti (1875-1952)

Werner Karl HEISEMBERG (1901-1976). E’ stato un fisico tedesco,  uno dei principali artefici della meccanica quantistica,con un primo lavoro rivoluzionario nel 1925.  È noto inoltre per aver esposto nel 1927 il principio di indeterminazione (esprimente l’impossibilità di determinare con precisione a priori illimitata i valori di alcuni tipi di coppie di variabili incompatibili, così che l’osservatore dovrà scegliere quale misura privilegiare e disporre gli strumenti di misura di conseguenza). Ricevette il Premio Nobel per la fisica nel 1932 “per la creazione della meccanica quantistica”. (per saperne di più)

Ettore MAJORANA (1906-1938 scomparso) profilo di Majorana  in “I ragazzi di Via Panisperna”.

Enrico MEDI (1911-1974) fortemente cattolico – fu il protagonista scintifico nel presentare in televisione lo sbarco sulla luna.

Alfonso MERLINI (1926-2014) ricercatore all’EURATOM, fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Giacomo Morpurgo, (n. 1927). Fisico italiano,  dal 1958 al 2003 a Parma,  Firenze, e Genova.  Ha ricoperto diversi incarichi direttivi in organismi scientifici nazionali e internazionali: è stato membro dell’European Committee for Future Accelerators (ECFA) dal 1970 al 1982; dal 1982 al 1988 ha fatto parte del Scientific Policy Committee del CERN; è socio  dei Lincei.  Si è  interessato di fisica teorica delle particelle elementari, e una lunga serie di ricerche sperimentali con un metodo nuovo (levitazione magnetica) per la rivelazione, nella materia ordinaria, di quark liberi, cioè non confinati all’interno di adroni.

Antonino Mura (1916-1957)  prof. a Milano, fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Zaira OLLANO (1904-1997) – 93. Lauurea in fisica presso a Cagliari nel 1926, ove fu assistente di fisica sperimentale fino al 1936, presso la cattedra già ricoperta da Giovanni Guglielmo e passata nel 1928 a Rita Brunetti, proveniente da Ferrara. Nel 1936 seguì Brunetti all’Università di Pavia e nel 1943,  dopo la prematura scomparsa di questa (1942),   le succedette sulla cattedra di fisica sperimentale, ma solo per incarico. 

Donato PALUMBO (1924-2005) Palermo, ricercatore all’EURATOM, fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Ettore PANCINI (1915-1981)

Francis PERRIN (1901-1992),  figlio del premio Nobel Jean Baptiste P. (1870-1942), Francis fu alto commissario per l’Energia Atomica in Francia.

Oreste PICCIONI (1915-2002)

 Waldo PIROCCHI (1912- 1977) profilo di Pirocchi in “I ragazzi di Via Panisperna“.

Bruno PONTECORVO (1913-1993) giovane allievo di Fermi, di origine ebrea e  non praticante, scelse di trasferirsi in URSS, profilo di Pontecorvo in “I ragazzi di Via Panisperna”.

Luigi RADICATI DI BROZOLO (1919-2019),

Bruno ROSSI (1905-1993),  collaboratore di Fermi, di origine ebraica ed esperto di raggi cosmici. Perde la cattedra nel 1938 per motivi razziali ed emigra negli USA,  profilo  in “I ragazzi di Via Panisperna”.

 

 

Giorgio SALVINI (1920-1915). È stato Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del Governo Dini e precedentemente presidente dell’INFN dal 1966 al 1970. Oltre ad un’attività di primissimo piano nel campo della fisica delle particelle, ha fornito un contributo di primissimo piano anche nella didattica della fisica.

Emilio SEGRE’ (1905-1989). Premio Nobel per la Fisica nel 1959. Di origine ebraica fu sospeso dalla Cattedra ed emigrò in Russia.  Profilo di Segrè  in “I ragazzi di Via Panisperna”.

Francesco SETTE (1918-2013) – 95 Ord. Ing. Roma La Sapienza.

 

 

Luigi SOLAINI (1909-1989) Politecnico di Milano (Topografia), fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Guido TAGLIAFERRI (1920-2000) prof a Bari e , Milano, fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Giuliano TORALDO DI FRANCIA (1916-20011) -95. 

 

 

 

 

Bruno TOUSCHECK (1921-1978). Fisico austrico di madre ebrea, perseguitato per ragioni razziali nel dopoguerra operò brillantemente a Frascati in Italia.  (vai al file)

Francesco VECCHIACCI (1902-1955) Politecnico di Milano (Comunicazioni elettriche) fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Protogene VERONESI (1920-1990) fisico, politico e senatore. Coautore del “Brini-Rimondi-Veronesi, Esercizi di Fisica” della Patron, Bologna.

Mario VERDE (1920-1983) prof. a Torino, fu allievo di Luigi Puccianti (1875-1952).

Antonino ZICHICCHI (1929) è un fisicodivulgatore scientifico e accademico italiano attivo nel campo della fisica delle particelle elementari, fondatore del Centro Majorana ad Erice. È professore emerito dell’Università di Bologna dal 2006,  ed è noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore scientifico, essendo un prolifico autore di libri e saggi, e per le sue apparizioni televisive. (per saperne di più).

 

 

.

 

 

Questo sito si avvale di cookie tecnici necessari al funzionamento dello stesso ed utili per le finalità illustrate nella cookie policy. Continuando la navigazione o cliccando su "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni...

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi